Traduction Language
Contatti E.Mail
Menu Principale

Chiudi Chi Sono - Dove sono ?

Chiudi Comperare o Adottare ?

Chiudi Crudeltà Umana

Chiudi Le Loro Storie

Chiudi Normative e leggi vigenti

Chiudi Poesie per Loro

Chiudi Pronto Soccorso

Chiudi S.O.S. Animali

Chiudi Un Paese che esiste

Chiudi Yorkshire Terrier

Preferenze

Log in
---

Il tuo nome :

Il tuo codice segreto (associato al tuo pseudonimo)


 Numero di membri  4 membri


Utenti registrati online

( Nessuno )
Ricordarli Sempre

CIMITERO Virtuale

Le sue Domande

Preghiere del Cane

NewsLetters
Per ricevere informazioni sulle novità di questo sito, puoi iscriverti alla nostra Newsletter.
Captcha
Ricopia il codice :
Slide - JPG GallerY

Calendario Eventi
Sondaggio
cosa pensi del Sito ?
 
Eccellente !
Ottimo
Medio
Boh.....
C'è di Meglio
Risultati
Pubblicità

Siti - Amici !

LegaNord Latisana
anclignano
anclignano
pertegada calcio
atletico Pertegada
il mio diabete

Ricerca



Comment TagBoard
Scrivi un commento
Webmaster - Contact
Visite

   visitatori

   visitatore online

Blog - Archivi

Archivi 11/2016

Latisana, il Comune riaprirà ai cani la passeggiata - da valvasev

comune riapre ai cani la passeggiata LATISANA. È uno dei luoghi più belli e suggestivi dove passeggiare a Latisana. Da anni interdetto ai cani. Perché, come sempre accade, le colpe di pochi incivili ricadono su tutti i felici possessori di Fido. Però quel cartello di divieto, posto all’inizio della passeggiata sul Tagliamento, dava il tormento a quelle persone, la stragrande maggioranza, che le deiezioni dei propri animali le raccolgono, ma che camminando con il fedele amico sulla passeggiata dell’argine a oggi rischiano una bella multa. Perché a imporre quel divieto è un’ordinanza sindacale di alcuni anni fa.

Divieto che però ha i giorni contati: il sindaco di Latisana, Daniele Galizio, ha deciso di emettere un’ordinanza di revoca di quell’interdizione ai cani. Ma attenzione, nessun permissivismo. Il divieto d’accesso alle bestiole, posto all’ingresso della passeggiata, sarà sostituito da un cartello che invita i padroni a dotarsi di raccoglitore per le deiezioni. Il tutto ovviamente regolato da ordinanza. Quindi i trasgressori saranno passibili di multa.

Una decisione, ha raccontato ieri il sindaco, che ha una doppia origine: «mi sono arrivate diverse segnalazioni da parte dei possessori di cani “educati” e che quindi mal tolleravano quel divieto – spiega – e in particolare mi ha colpito il messaggio di un cittadino che definiva paradossale il fatto che si potesse liberamente passeggiare con il cane in centro a Firenze e non sulla passeggiata di Latisana. Ma si tratta anche di un’osservazione personale, come felice possessore di tre cani». Tolta l’ordinanza ci sarà un intensificarsi dei controlli, da parte della Polizia locale, per verificare che tutti i cani in passeggiata siano “dotati” di sacchetti e per un controllo delle tante bestiole abituate a passeggiare da sole e quindi a sporcare senza che dietro ci sia un padrone educato e civile a raccogliere.

FONTE: MessaggeroVeneto - 29 Novembre 2016


Pubblicato il 30/11/2016 @ 02:53  - Nessun comment Nessun comment - Vedi ? Aggiungere un articolo sul post?   Anteprima di stampa  Stampa pagina

Apre “il giardino dei ricordi” per seppellire gli animali - da valvasev

il-giardino-dei-ricordi CERVIGNANO: sabato l’inaugurazione del cimitero da 250 posti dietro l’impianto di cremazione. Il servizio costerà 495 euro. A scegliere il nome sono stati i bambini delle scuole in un concorso
Si chiamerà “Il giardino dei ricordi”, un nome che è stato scelto dall’amministrazione comunale tra 95 proposte arrivate dai bambini dell’istituto comprensivo di Cervignano.

È stata la classe seconda A di via Firenze ad aggiudicarsi il concorso d’idee promosso dal Comune per scegliere il nome del nuovo cimitero intercomunale per animali d’affezione della Bassa, che ha sede a Muscoli, dietro l’impianto di cremazione, e che sarà inaugurato domani, alle 11.

Il servizio sarà esteso a tutti i Comuni che fanno parte della nuova Uti dell’Agro aquileiese. Le aree saranno distinte per turni di disseppellimento di cinque anni. È stato anche individuato uno spazio per la futura realizzazione di un crematorio per animali, il primo in regione. I posti disponibili saranno 250. L’area, circa 1000 metri quadrati, è dotata di alberature e zone verdi.

L’Alsa srl, concessionaria che gestisce l’impianto di cremazione e che ha costruito il nuovo cimitero per gli animali domestici, nei mesi scorsi ha ottenuto parere favorevole da parte dell’Azienda sanitaria e della Regione. L’amministrazione ha già predisposto un apposito regolamento per l’utilizzo.

All’interno del cimitero è stato costruito anche un ossario. Una piccola area, invece, è riservata alla sepoltura degli animali di piccola taglia (canarini, conigli e criceti). Le tombe saranno in marmo, tutte uguali e con la possibilità di collocare una foto della bestiola, la data di nascita e il giorno della scomparsa.

Per usufruire del servizio i cittadini dovranno rivolgersi agli uffici del crematorio, a pochi metri dal cimitero per gli animali. Per quanto riguarda le tariffe, seppellire il proprio pet costerà 495 euro.

L’inumazione sarà valida per 5 anni - spiega Cristian Boemo -. Il cippo avrà un costo di 130 euro. Per quanto riguarda l’eventuale recupero della carcassa il costo dipenderà dalla distanza che dovranno percorrere gli addetti. I cittadini, ad ogni modo, potranno portare i quattro zampe sul posto e in questo modo risparmieranno i costi del recupero. Per gli animali di piccola taglia la sepoltura sarà gratuita

Il cimitero degli animali di Cervignano sarà il secondo in regione, dopo quello di Cassacco. «Per scegliere il nome - commenta il sindaco, Gianluigi Savino - abbiamo fatto partire un concorso d’idee che ha coinvolto i bambini. Sono arrivati 95 nomi, in busta chiusa.

Sono rimasto colpito dall’impegno dei ragazzi, aiutati dai loro insegnanti. Sarà un servizio in più per Cervignano e per tutti i Comuni dell’Uti. L’opera è stata costruita a costo zero per la comunità. Il cimitero sarà gestito dalla ditta che lo ha realizzato, su un terreno messo a disposizione dal Comune, la stessa che gestisce l’impianto di cremazione.

FONTE: MessaggeroVeneto - 25 Novembre 2016


Pubblicato il 27/11/2016 @ 02:59  - Nessun comment Nessun comment - Vedi ? Aggiungere un articolo sul post?   Anteprima di stampa  Stampa pagina
Rubriche

ChiudiAnimali e ambiente

ChiudiNormative leggi-disposizioni

ChiudiPonte dell'Arcobaleno

Post sul Blog
Ultimi commenti

Archivi
10-2016 Novembre 2016 12-2016
L M M G V S D
  01 02 03 04 05 06
07 08 09 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
Notiziario - Comunicati

Appena trovo un pò di tempo cercherò di fare anche le pagine cui non ho ricevuto conferma !!!

Logo TV animalista
 
  • foghera-pertegada-33.jpg

    Foghera Tal timent Pertegada (UD)

  • santo--antonio.jpg

    Ferragostana - Festa di santo antonio da Padova

^ Torna in alto ^